E tu, che casa sei?

Quando si arreda casa, non stai solo scegliendo mobili e colori: stai raccontando chi sei. Lo stile con cui scegli di vivere gli spazi parla della tua personalità, dei tuoi desideri e persino dei tuoi sogni. E se stai per vendere casa… scegliere lo stile giusto può fare la differenza nel colpire il cuore di chi entrerà per la prima volta nella tua casa.

Sì, perché in Oh My House! lo sappiamo bene: l’arredamento può cambiare il destino di una vendita.

Perché conoscere il tuo stile è importante?

A volte basta spostare un divano, cambiare i colori o aggiungere un tocco personale per trasformare completamente la percezione di uno spazio. E spesso quel dettaglio che “fa innamorare” un acquirente parte proprio da un’emozione visiva.

Per questo, abbiamo selezionato 12 stili d’arredamento che – se usati nel modo giusto – possono valorizzare qualsiasi ambiente. Non è solo una questione estetica: è marketing emozionale. E noi lo facciamo per mestiere, ogni giorno.

stile_scandinavo-min_1

1. Scandinavo – Per chi ama l’armonia

Toni chiari, legni naturali, linee pulite. È perfetto per far emergere la luce naturale e creare un effetto “wow” in ogni stanza. Lo stile scandinavo trasmette ordine mentale, equilibrio e serenità. È ideale per ambienti piccoli da valorizzare con luce e semplicità, oppure per case moderne dove si vuole enfatizzare il comfort e la vivibilità quotidiana. È uno stile molto amato anche dai potenziali acquirenti, perché lascia spazio all’immaginazione e comunica benessere.

Con lo stile scandi, una casa piccola può sembrare molto più grande e accogliente. Ed è subito amore al primo sguardo.

2. Stile country per una personalità autentica

2. Country Chic – Per chi ama l’autenticità

Legno vissuto, ceramiche, profumo di pane appena sfornato (o quasi). Il country è il calore della casa della nonna, anche in città. È perfetto per case in zone più tranquille o appartamenti con elementi in mattoni, travi a vista o spazi esterni da sfruttare. Questo stile comunica accoglienza, familiarità e autenticità: valori che molti acquirenti cercano inconsciamente. E con i giusti tocchi vintage, può diventare davvero irresistibile.

Funziona alla grande nei trilocali o nei contesti familiari: l’effetto “rifugio accogliente” è garantito.

industriale

3. Industriale – Per chi osa

Pareti grezze, metalli, cemento. Lo stile industriale non ha mezze misure: è perfetto per chi ha una personalità forte e decisa. È ideale in ambienti con soffitti alti, open space o appartamenti moderni, magari con vista panoramica o dettagli strutturali a vista. Usato con criterio, crea spazi scenografici che colpiscono al primo impatto. E lo sai? In molti casi ha aiutato i nostri venditori a ottenere più di un’offerta nello stesso giorno.

Anche un bilocale può diventare un loft da rivista. Sì, anche se sei a Gallarate e non a New York.

minimal

4. Minimal – Per chi vuole ordine

Linee pulite, pochi elementi, colori neutri. Il minimal è strategia pura: toglie il superfluo, mette in risalto lo spazio. Perfetto per chi ama ambienti ordinati, funzionali e armoniosi. Ma è anche una tecnica potente in fase di valorizzazione immobiliare: spersonalizza lo spazio quel tanto che basta da renderlo desiderabile a tutti. Il minimal è il silenzio che lascia parlare l’ambiente.

Il minimal valorizza anche le case più piccole. E per chi compra… vedere spazi “vuoti ma pieni di possibilità” fa la differenza.

Stile Boho

5. Boho – Per spiriti liberi

Tappeti, piante, tessuti etnici, colori vivaci. Il boho è per chi ama viaggiare, sperimentare, mescolare. È perfetto per ambienti luminosi, con travi in legno, pareti chiare e pavimenti in cotto o parquet. Questo stile trasmette emozioni forti, vitalità e un senso di “vita piena”. È perfetto per chi vuole vendere un immobile particolare e trasmettere un senso di calore, originalità e vissuto.

Si usa spesso in case di giovani coppie, oppure per dare carattere a immobili “senza identità”. E funziona.

classico

6. Classico – Per chi ama l’eleganza senza tempo

Mobili importanti, tendaggi, atmosfere raffinate. Il classico è per personalità forti, sobrie, con il gusto della tradizione. È una scelta perfetta per appartamenti signorili, villette con finiture in legno o immobili storici. È uno stile che comunica valore, sicurezza, stabilità. In fase di vendita, trasmette affidabilità e fascino, due elementi molto importanti per chi sta investendo in una nuova casa.

In contesti prestigiosi o ville storiche, lo stile classico fa risaltare il valore reale dell’immobile. E gli acquirenti lo percepiscono.

moderno

7. Moderno – Per chi è sempre un passo avanti

Linee dritte, materiali innovativi, palette neutra. È perfetto per chi ama le novità, la tecnologia e il design funzionale. L’arredo moderno è spesso scelto da chi vuole presentare la casa come pronta da abitare, efficiente, all’avanguardia. Questo stile funziona alla grande in immobili recenti, in contesti urbani o in costruzioni di pregio. Esprime chiarezza, stile e lungimiranza.

Lo stile moderno è spesso la chiave per colpire i professionisti o le famiglie giovani. E posiziona subito la casa nel “presente”.

shabby

8. Shabby Chic – Per chi ama il romanticismo

Toni pastello, mobili decapati, tende leggere. Il shabby chic è dolcezza e nostalgia, ideale per ambienti luminosi e rilassanti. Comunica un senso di cura, amore per i dettagli, e rende ogni angolo della casa un piccolo angolo poetico. Perfetto per case al femminile, appartamenti vintage o villette immerse nel verde. Il romanticismo, se ben dosato, conquista.

Nelle case non abitate, questo stile ridà vita agli spazi. E chi visita… si emoziona.

eclettico

9. Eclettico – Per chi non vuole scegliere

Mix di stili, colori, oggetti. L’eclettico è personalità pura. È per chi osa, per chi rompe le regole (con stile). In valorizzazione immobiliare, è ideale per case che rischiano di sembrare impersonali. Con il giusto mix, diventano spazi da copertina, pieni di energia. Chi compra si sente ispirato, coinvolto, stimolato.

Usato con strategia, crea ambienti unici. E attira chi cerca una casa con carattere. Spoiler: molti lo amano a prima vista.

costal

10. Coastal – Per chi sogna il mare anche in città

Toni azzurri, bianchi, materiali naturali. Il coastal è relax, respiro, freschezza. Anche a 50 km dal mare, porta una sensazione di vacanza continua. È perfetto per case luminose, attici con terrazzo o appartamenti da valorizzare in estate. Fa pensare a spensieratezza, leggerezza e aria pulita. E si vende benissimo.

Ottimo per valorizzare attici, case vacanza, o appartamenti con spazi outdoor. Sembra di essere già in vacanza.

vintage

11. Vintage – Per chi ama il passato

Anni ’50, ’60 o ’70. Ogni oggetto ha una storia. Il vintage è perfetto per chi ha una casa con dettagli originali, pavimenti in graniglia, porte d’epoca, o elementi in ferro battuto. È uno stile ricco di anima e molto evocativo. Chi cerca un immobile con personalità lo riconosce al primo sguardo.

Se lo combini con il moderno, crei quel mix perfetto tra nostalgia e contemporaneità. Effetto wow garantito.

etnico

12. Etnico – Per chi ama il mondo

Tessuti africani, ceramiche marocchine, statue indiane. Il mondo entra in casa. Questo stile è perfetto per dare anima agli ambienti spenti, e per trasmettere un messaggio di apertura, viaggio e cultura. È uno stile sorprendente, che può trasformare radicalmente anche gli appartamenti più semplici. E crea quella curiosità che porta l’acquirente a guardare ogni dettaglio con interesse.

Questo stile dà unicità anche agli appartamenti più semplici. E quando è ben dosato… incanta.

Il consiglio OMH

Quando prepariamo un immobile per l’Evento di Vendita OMH, il nostro team di home stager sceglie con attenzione ogni dettaglio: non per gusto personale, ma per colpire le emozioni giuste dei potenziali acquirenti.
Lo stile d’arredo giusto può:

✔ far apparire più grande uno spazio
✔ evocare ricordi ed emozioni
✔ posizionare l’immobile nel mercato giusto
✔ aumentare il valore percepito

E se pensi che serva un budget enorme… con noi è tutto incluso.

Vuoi scoprire qual è lo stile perfetto per valorizzare la tua casa?

Con Oh My House! la valorizzazione è a carico nostro, fa parte del nostro Metodo OMH e ti aiuta a vendere in meno di 35 giorni, al miglior prezzo possibile.
Non devi scegliere lo stile solo per te: devi scegliere quello che fa vendere casa al massimo valore.

Scopri come possiamo trasformare il tuo immobile e farlo brillare:
👉 Valuta la tua casa gratis qui

Quanto vale la mia casa?
Chiedilo a noi!

    • 1

      Il tuo immobile

    • 2

      Dettagli

    • 3

      I tuoi dati

    1/3

    Il tuo immobile


    Valuta il tuo immobile

    Valuta il tuo immobile

    Scopri quanto vale il tuo immobile sul mercato

    Non serve abbassare il prezzo.
    Serve aumentare il valore percepito.

    Vuoi scoprire quanto vale davvero la tua casa e come possiamo farla valere di più?

    ➡ Richiedi la tua valutazione gratuita!

    Magari ti può interessare…
    Mercato Immobiliare in ripresa ma non ovunque!

    Mercato Immobiliare in ripresa: Ma non ovunque!

    Il mercato immobiliare italiano ha iniziato a mostrare segnali di ripresa, dopo un lungo periodo di rallentamento. Secondo l’ultimo report dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, nel secondo trimestre del 2024 si è registrato un incremento significativo nelle compravendite,

    Leggi Tutto