Autunno in arrivo? Ecco come puoi risparmiare

L’autunno sta arrivando, le giornate si accorciano, le temperature calano e il pensiero vola dritto verso una cosa: le bollette che salgono.

Ed è normale chiedersi “come posso risparmiare in casa?”

Il gas, in particolare, è uno dei costi che pesano di più, soprattutto con il riscaldamento in arrivo.
Ma la buona notizia è che non servono grandi rinunce per alleggerire i consumi.
Con qualche accorgimento e abitudine consapevole, puoi risparmiare senza rinunciare al comfort.

Vediamo insieme cosa puoi fare in casa tua (e in condominio) per tagliare i costi ed evitare sprechi inutili.

Piccoli gesti, grande risparmio: da dove partire

Il riscaldamento è il vero protagonista delle bollette invernali: circa il 70% del gas che consumiamo viene usato per scaldare gli ambienti.

Ecco alcuni consigli pratici:

  • Imposta il termostato tra 18° e 20°C: anche solo un grado in meno = fino al 7% di gas risparmiato
  • Usa timer e termostati intelligenti per evitare di scaldare quando non serve
  • Chiudi persiane e tende di sera e sigilla spifferi da porte e finestre

Se usi lo scaldabagno, scegline uno a bassa portata o con timer.

 

In cucina?
Basta coprire le pentole, abbassare la fiamma al minimo dopo il bollore e usare padelle della misura giusta.
Sono dettagli, ma fanno la differenza.

Un altro consiglio d’oro: fai regolarmente la lettura del contatore.
Così eviti stime sbagliate e paghi solo per quello che consumi.

 

Infine, non dimenticare la manutenzione della caldaia:
Un controllo all’anno è obbligatorio, ma soprattutto ti aiuta a risparmiare gas e vivere in sicurezza.
E se è troppo vecchia, valuta una caldaia a condensazione: ti può far risparmiare fino al 30%!

E in condominio? Si risparmia insieme

Se vivi in un edificio con riscaldamento centralizzato, il risparmio passa dalla collaborazione.
Ecco alcune soluzioni già applicate in tanti condomini:

  • Valvole termostatiche: regolano il calore in ogni stanza e aiutano a tagliare i consumi anche del 20%

  • Isolamento termico dell’edificio: cappotto esterno, infissi nuovi, tetti isolati = meno dispersione = più risparmio

  • Contabilizzazione del calore: ognuno paga solo ciò che consuma. Incentivo perfetto per evitare sprechi

  • Programmare gli orari di accensione: solo nelle ore necessarie, in accordo con tutti i condomini

  • Sostituire la caldaia condominiale se è obsoleta: un nuovo impianto a condensazione può tagliare i costi fino al 30%.

Risparmiare gas non significa solo tagliare i costi in bolletta

Significa prendersi cura della propria casa e aumentarne il valore percepito.
Una casa ben tenuta, efficiente e ottimizzata attira più interesse sul mercato e può essere venduta più velocemente e a un prezzo migliore.

👉 Con il Metodo OMH lo facciamo ogni giorno: valorizziamo gli immobili in modo strategico, e questo ci permette di vendere in media in 35 giorni e di far guadagnare ai nostri clienti fino al +9,13% rispetto alla media nazionale.

🔍 Vuoi scoprire quanto potresti guadagnare con la vendita della tua casa?
Fai il primo passo con la nostra valutazione gratuita online

Quanto vale la mia casa?
Chiedilo a noi!

    • 1

      Il tuo immobile

    • 2

      Dettagli

    • 3

      I tuoi dati

    1/3

    Il tuo immobile


    Valuta il tuo immobile

    Valuta il tuo immobile

    Scopri quanto vale il tuo immobile sul mercato

    Non serve abbassare il prezzo.
    Serve aumentare il valore percepito.

    Vuoi scoprire quanto vale davvero la tua casa e come possiamo farla valere di più?

    ➡ Richiedi la tua valutazione gratuita!

    Magari ti può interessare…